Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 90
Albanesi Enrico
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul : della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!») / Enrico Albanesi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 2, p. 1-33
Buzzacchi, Camilla
L’autonomia differenziata dopo il vaglio costituzionale
Aggiornamenti sociali. - 2025, n. 3, p. 168-176
Bartolucci Luca
Il divorzio tra Italia Viva e Azione : quale seguito nei regolamenti parlamentari? / di Luca Bartolucci
Quaderni costituzionali. - 44 (2024), n. 1, p. 163-166
Buzzacchi, Camilla
L'autonomia differenziata e i suoi pericoli / Camilla Buzzacchi
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 32-35
Cerniglia, Floriana
Autonomia differenziata : un salto nel vuoto
Aggiornamenti sociali. - 2024, n. 6/7, p. 390-397
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
Leone Stefania
Corte costituzionale e Parlamento : I messaggi al legislatore e il loro seguito / Stefania Leone
Il Filangieri. Quaderno. - 2024, p. 99-126
Lotta, Cosimo
L’indirizzo politico delle Camere e delle Regioni “differenziate” alla luce delle intese di cui all’art. 116, comma 3, Cost. / Cosimo Lotta
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 18, p. 48-58
Musella, Carla
Contratto a tutele crescenti anche per i lavoratori già assunti. : La Consulta esclude l'eccesso di delega / Carla Musella
Il lavoro nella giurisprudenza. - 2024, n. 7 , p. 685-695
Pugiotto Andrea
Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile / di Andrea Pugiotto
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 411-414
Rivosecchi Guido
I poteri normativi del Governo al tempo dell'emergenza : quando l'eccezione diventa la regola
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 71-95
Volpi Mauro
La forma di governo parlamentare in Italia tra problemi di funzionamento e squilibrio tra poteri / Mauro Volpi
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2024, n. 1, p. 259-267
Carrer Matteo
Gli equilibri costituzionali alla prova della rielezione del Presidente della Repubblica
Queste istituzioni. - 2023, n. 1, p. 21-45
Ceccanti Stefano
Verso un premierato non elettivo : Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 3, p. 621-640
Giugni, Ilaria
Potere monitorio della Corte Costituzionale e legalità penale / Ilaria Giugni
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2023, n. 2, p. 427-464
Iacovissi Vincenzo
Il semestre bianco : La vicenda costituzionale e le attuali prospettive / Vincenzo Iacovissi
Diritto pubblico. - 2023, n. 3, p. 729-758
Marchianò, Francesco
Oltre la Führerdemokratie : la forma di governo italiana al tempo della destra sovranista / Francesco Marchianò
Democrazia e diritto. - 2023, n. 2, p. 7-26
Mura Salvatore
La questione della rieleggibilità del Presidente della Repubblica italiana da Luigi Einaudi a Giovanni Leone
Rassegna storica toscana. - 2023, n. 2, p. 543-584
Rivosecchi Guido
La legittimazione del singolo parlamentare nei conflitti tra poteri. Ovvero: l'importanza dell'"ultimo miglio" / Guido Rivosecchi
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 1, p. 129-155
pagina
1 di 90